Isolamento Termo‑Acustico dei Serramenti: guida alla scelta consapevole

Perché è così importante?

L’isolamento termo-acustico è una caratteristica fondamentale per garantire comfort, efficienza energetica e benessere abitativo.

  • L’isolamento termico riduce le dispersioni di calore d’inverno e limita il surriscaldamento estivo, riducendo i consumi e migliorando l’efficienza energetica della casa.

  • L’isolamento acustico protegge da rumori esterni come traffico, vicinato o attività urbane, migliorando la qualità della vita all’interno dell’abitazione.

Un buon serramento contribuisce a entrambi questi obiettivi, se realizzato e installato correttamente.


Norme e parametri da conoscere

La normativa italiana più recente stabilisce che per garantire un buon isolamento acustico, i serramenti dovrebbero raggiungere valori di fonoisolamento Rw compresi tra 38 e 45 dB, a seconda dell’ambiente.

Inoltre, la posa in opera gioca un ruolo cruciale: per ottenere le prestazioni promesse dal prodotto, il montaggio deve essere eseguito secondo standard professionali aggiornati, come quelli definiti dalla normativa tecnica nazionale.


Quali materiali isolano meglio?

PVC

  • Ottime prestazioni termiche grazie alla bassa conducibilità.

  • Buon isolamento acustico, ulteriormente migliorabile con vetri stratificati e guarnizioni di qualità.

  • Richiede poca manutenzione.

Legno

  • Naturalmente isolante, eccellente per il comfort acustico.

  • Esteticamente elegante e caldo.

  • Necessita di manutenzione periodica per mantenere le performance nel tempo.

Alluminio con taglio termico

  • Elevata resistenza meccanica e durabilità.

  • Le versioni con taglio termico offrono buone prestazioni termiche e acustiche.

  • Indicato per finestre di grandi dimensioni e stili moderni.

Legno‑Alluminio

  • La soluzione più completa: unisce il calore del legno all’interno con la protezione dell’alluminio all’esterno.

  • Isolamento eccellente sia termico che acustico.

  • Richiede un investimento iniziale più elevato.


Componenti che fanno la differenza

L’isolamento non dipende solo dal materiale del telaio, ma anche da altri elementi fondamentali:

  • Vetri isolanti: doppi o tripli, con intercapedine riempita di gas argon o vetri stratificati con pellicole fonoassorbenti.

  • Guarnizioni: doppie o triple, in gomma o materiale termoacustico ad alta resistenza.

  • Cassonetti coibentati: spesso sottovalutati, ma fondamentali per l’isolamento del foro finestra.

  • Posa certificata: fondamentale per evitare ponti termici e acustici che comprometterebbero le prestazioni.


Cosa devi valutare per fare la scelta giusta

  1. Analisi ambientale: valutare l’esposizione a rumori esterni e l’orientamento dell’edificio.

  2. Esigenze abitative: zona climatica, isolamento desiderato, destinazione d’uso (es. camera da letto vs. zona giorno).

  3. Materiali e accessori: vetri fonoassorbenti, guarnizioni di qualità, cassonetti coibentati.

  4. Installazione professionale: affidarsi ad aziende con esperienza nella posa qualificata e certificata.

  5. Consapevolezza normativa: i valori dichiarati devono essere verificabili e misurabili.


Conclusione

L’isolamento termo-acustico dei serramenti è un investimento sulla qualità della vita. Riduce i consumi energetici, protegge dal rumore e valorizza l’immobile.


Progettiamo e installiamo serramenti ad alte prestazioni, in linea con le normative più aggiornate e le esigenze specifiche di ogni cliente.