Efficienza energetica in Sardegna: l’isolamento termico con serramenti e schermature solari
1. Perché servono serramenti performanti in Sardegna?
In Sardegna le stagioni sono caratterizzate da inverni miti e estati calde con elevata insolazione e escursioni termiche. Un involucro edilizio non adeguatamente isolato comporta:
-
Dispersioni termiche in inverno
-
Surriscaldamento in estate
-
Disagi abitativi e spese elevate per il condizionamento
Un serramento di qualità e schermature solari ben progettate possono ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort e aumentare il valore dell’immobile.
2. Le regole da seguire: normativa e valori prestazionali
Per edifici sottoposti a riqualificazione, il valore di trasmittanza termica (U) dei serramenti deve rispettare determinati limiti, variabili per zona climatica:
-
In zona C (es.: Cagliari): U ≤ 2,00 W/m²K
-
In zona D (es.: Nuoro): U ≤ 1,80 W/m²K
-
Zone più fredde: valori ancora inferiori
Schermature solari devono offrire un fattore di trasmissione solare (g_gl+sh) ≤ 0,35, indipendentemente dalla zona climatica
3. Serramenti: materiali e prestazioni per il clima sardo
PVC o Legno‑Alluminio con taglio termico
-
Valori di trasmittanza entro i limiti normativi
-
Profilo isolante, con vetrocamera e guarnizioni adeguate
Legno
-
Naturalmente isolante, con efficacia termica e comfort elevati
-
Necessita di maggiore manutenzione
Alluminio con taglio termico
-
Profili sottili e high‑tech: design moderno con prestazioni termiche valide
-
Ideale per aperture ampie e uso estetico raffinato
Legno‑Alluminio ibrido
-
Combina isolamento termico, resistenza esterna e manutenzione ridotta: la scelta top per il clima sardo e ambienti di pregio.
4. Schermature solari: più freschezza, meno consumi
-
Tende frangisole, brise‑soleil e pellicole solari riducono l’irraggiamento nei mesi estivi, mantenendo la luminosità interna.
-
Riducono il carico termico, migliorano il comfort e limitano l'uso della climatizzazione
5. Benefici reali per il cliente sardo
-
Risparmio energetico significativo nei mesi estivi e invernali
-
Comfort termico costante e qualità dell’aria indoor migliorata
-
Valore aggiunto all’immobile attraverso soluzioni performanti e sostenibili
-
Possibilità di accesso a detrazioni fiscali (Ecobonus, Bonus Casa) con installazione di infissi e schermature conformi
6. Come guideremo il cliente verso la scelta giusta
-
Sopralluogo personalizzato: valutiamo orientamento, ombreggiamento e caratteristiche dell’edificio.
-
Selezione del prodotto più performante: PVC, legno, alluminio o legno‑alluminio, abbinati a vetri basso-emissivi e guarnizioni di alta qualità.
-
Soluzioni su misura: tendaggi esterni, frangisole orientabili, pellicole solari su misura.
-
Installazione professionale certificata: posa a regola d’arte per garantire le prestazioni nominali.
-
Assistenza nelle pratiche fiscali: supporto per accedere a incentivi e detrazioni.
7. In sintesi
-
In Sardegna, l’efficientamento termico è strategico per comfort e risparmio.
-
Serramenti performanti e schermature solari lavorano insieme per ridurre dissipazioni e carico solare.
-
Materiali, vetri e posa devono rispondere a criteri tecnici specifici.
-
Sardegna Edile offre soluzioni complete, dalla consulenza alla posa fino alla gestione bonus.
Elenco aggiornato per i principali comuni dell’isola:
Le zone climatiche in Italia sono definite dal D.P.R. 412/1993, in base al numero di gradi giorno (GG), ovvero la somma della differenza tra la temperatura interna di riferimento (20°C) e quella esterna media giornaliera, calcolata per ogni giorno dell’anno in cui tale differenza è positiva.
La Sardegna, per il suo clima mite, è suddivisa principalmente tra le zone climatiche B, C e D.
🔹 Zona B (fino a 900 GG)
Clima molto mite – riscaldamento massimo 6 ore al giorno (dal 1 dicembre al 31 marzo)
-
Cagliari
-
Quartu Sant’Elena
-
Alghero
-
Oristano
-
Iglesias
-
Villasimius
-
Carloforte
-
Santa Teresa Gallura
-
La Maddalena
🔹 Zona C (901 – 1.400 GG)
Clima mite – riscaldamento massimo 8 ore al giorno (dal 15 novembre al 31 marzo)
-
Sassari
-
Olbia
-
Porto Torres
-
Tempio Pausania
-
Macomer
-
Nuoro (in alcuni casi borderline con zona D)
-
Ozieri
-
Ghilarza
-
San Teodoro
-
Siniscola
-
Tortolì
🔹 Zona D (1.401 – 2.100 GG)
Clima temperato – riscaldamento massimo 10 ore al giorno (dal 1 novembre al 15 aprile)
-
Fonni
-
Desulo
-
Gavoi
-
Aritzo
-
Tonara
-
Lanusei
-
Bitti
-
Seui
-
Belvì
-
Sorgono
-
Nuoro (parte montana)
Utilità per l’efficienza energetica
Questa suddivisione incide direttamente sui requisiti tecnici di serramenti e schermature solari, in particolare:
-
Trasmittanza termica massima consentita per infissi e vetri
-
Valori di risparmio energetico richiesti per accedere agli incentivi (come Ecobonus)
-
Ore massime di accensione del riscaldamento
