Confronto tra infissi in PVC, Legno e Alluminio: guida alla scelta
Introduzione
Scegliere il materiale giusto per gli infissi non è solo una questione estetica: incide sulle prestazioni termiche, la manutenzione, la durata e il budget complessivo. Confrontiamo PVC, legno e alluminio per aiutarti a prendere una decisione consapevole.
1. Prestazioni termiche e acustiche
-
Infissi in PVC: eccellente isolamento termico e acustico grazie alla bassa trasmittanza (Uw). Anche i modelli base garantiscono comfort termico elevato.
-
Legno: isolante naturale, consente valori termici molto buoni. Ideale anche per comfort acustico, ma la qualità dipende dal tipo di essenza e dalla manutenzione.
-
Alluminio: materiale conduttore che richiede taglio termico per offrire isolamento competitivo. Senza questa tecnologia le prestazioni termiche sono inferiori.
2. Durabilità e manutenzione
-
PVC: robusto, impermeabile, non teme umidità né ruggine. Ha bisogno solo di pulizia ordinaria, praticamente zero manutenzione.
-
Legno: richiede interventi periodici (verniciatura, trattamenti) ogni 5‑10 anni. Se trascurato, può deformarsi o marcire .
-
Alluminio: estremamente duraturo (fino a 50–60 anni), resiste a corrosione e agenti atmosferici. Richiede solo manutenzione minima (pulizia).
3. Aspetto estetico
-
PVC: oggi disponibile in finiture effetto legno o colori moderni. Tuttavia, per alcuni rimane un prodotto "plastico" meno prestigioso.
-
Legno: elegante, caldo e naturale. Abbellisce qualsiasi abitazione, perfetto per ambienti classici o dotati di carattere.
-
Alluminio: design moderno, profili sottili per massima luminosità. Disponibile in moltissimi colori e finiture (RAL, effetto legno ecc.).
4. Prezzo e rapporto qualità/prezzo
-
PVC: il più economico. Ottimo rapporto costo/prestazioni termiche e manutenzione zero rende il PVC la scelta ideale in molti casi.
-
Legno: costo superiore rispetto al PVC, ma offre valore estetico e comfort. Prezzo medio, con investimenti extra per la manutenzione.
-
Alluminio: il più costoso, specialmente con taglio termico e finiture premium. Tuttavia, la durata e l’estetica moderna lo rendono investimento a lungo termine.
5. Resistenza meccanica e dimensioni
-
PVC: meno rigido, i profili vengono spesso rinforzati con acciaio. Limitato in dimensioni molto grandi o vetrate ampie.
-
Legno: buone resistenze dinamiche se lamellare, ma comunque più delicato rispetto ad alluminio sulle dimensioni estreme.
-
Alluminio: perfetto per grandi vetrate o scorrevoli, resistente ai carichi e al vento. Ideale per progetti moderni con ampia luce.
6. Sostenibilità e impatto ambientale
-
PVC: riciclabile, ma la produzione è ad alto impatto ambientale. Non è un materiale naturale
-
Legno: rinnovabile, biodegradabile, leggero impatto ambientale. Se certificato, è la scelta più sostenibile
-
Alluminio: completamente riciclabile e molto resistente. Produce pochissimo rifiuto nel tempo
7. Soluzioni ibride: legno-alluminio
I serramenti legno-alluminio combinano il calore del legno interno con la protezione esterna dell’alluminio. Offrono il meglio in termini di isolamento, estetica e durata senza compromettere in uno degli aspetti.
Conclusione
Non esiste un "migliore" assoluto: la scelta dipende da:
-
l’efficienza energetica desiderata,
-
l’estetica,
-
la disponibilità di budget,
-
la manutenzione che si è disposti a sostenere.
